Il progetto prevede la realizzazione di un terzo binario, in affiancamento ai due esistenti, lungo la tratta ferroviaria di 25 km compresa tra le stazioni di Rho e Gallarate (esclusa) e di un quarto binario tra le stazioni di Rho e Parabiago. Il potenziamento della tratta suddetta permette di ottenere un incremento della capacità disponibile tale da soddisfare le esigenze di mobilità presenti e previste, rientrando nel più ampio scenario infrastrutturale di accessibilità da sud all’aeroporto di Malpensa. Il progetto complessivo comprende infatti, su indicazione della Regione Lombardia, la realizzazione di un raccordo a singolo binario a raso (soluzione di minima con funzionalità “ridotta”), che congiunge la linea RFI Rho-Arona (all’altezza di Legnano) alla linea FNM Saronno-Malpensa (all’altezza di Busto Arsizio).
RFI - Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti - Regione Lombardia - Ministero dell'Ambiente
ll Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riunitosi il 26 settembre 2014, ha indicato modifiche sostanziali al progetto definitivo del potenziamento Rho-Parabiago e del raccordo Y, dopo che si era reso necessario il riavvio dell’iter progettuale a seguito dell’accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato dal Comitato Civico Rho-Parabiago e dai Comuni di Vanzago, Pogliano, Pregnana e Parabiago. Nel 2017 è stata completata l’integrazione del Progetto Definitivo sulla base delle Osservazioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, al fine di proseguire nell’iter autorizzativo verso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ma a tutto il 2018 si è rimasti in attesa di pronunciamento del Consiglio Superiore. Sia la tratta Rho-Parabiago, dal costo di 402 milioni di euro, che la tratta Parabiago-Gallarate, dal costo di 321 milioni di euro, al momento non trovano copertura nell’ambito del vigente Contratto di Programma tra RFI e MIT. Per la tratta Parabiago-Gallarate si è optato per un adeguamento tecnologico che consentirà un distanziamento dei treni di 3 minuti, ma al momento anch’esso non ha trovato la copertura finanziaria (pari a 20 milioni di euro).
Il costo complessivo degli interventi è di circa 723 milioni di euro di cui 402 milioni per la sistemazione della stazione di Rho e la realizzazione del potenziamento tra Rho e Parabiago e del raccordo Y e 321 milioni per il potenziamento tra Parabiago e Gallarate.
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha indicato modifiche sostanziali al progetto definitivo del potenziamento Rho-Parabiago e del raccordo Y che hanno creato un empasse rispetto al proseguimento dell’iter progettuale.
La sistemazione della stazione di Rho e la realizzazione del potenziamento tra Rho e Parabiago e del raccordo Y, che godeva di 402 milioni di euro di stanziamenti statali, nel 2014 è stato definanziato per 370 milioni a seguito dei ritardi nell’iter progettuale.
Per il potenziamento della tratta Parabiago-Gallarate occorre reperire la totalità delle risorse, pari a circa 321 milioni di euro.