Opera inserita nella serie degli interventi strategici della legge Obiettivo.
Il progetto, del valore di 1200 milioni di €, prevede il quadruplicamento e il completo interramento dei binari nella tratta che va dalla stazione Lingotto sino alla stazione Stura, riservando due binari al traffico veloce a lunga percorrenza e due al traffico locale metropolitano.
- Ministero delle Infrastrutture e lavori pubblici e CIPE
- Stato, Regione Piemonte
- Città di Torino
- Ferrovie dello Stato
- Satti ora GTT (solo indirettamente)
L'intervento è suddiviso in 4 tratte:
▪ Quadruplicamento del tratto tra stazione Stura e corso Grosseto con la costruzione di un nuovo ponte sulla Stura (già realizzato nel corso degli anni ottanta).
- Quadruplicamento in galleria sotterranea del tratto tra lo Scalo Lingotto e corso Vittorio, con la copertura del tratto tra largo Orbassano e corso Vittorio e la realizzazione della nuova stazione interrata ferroviaria di Zappata (quadruplicamento già attivato nel 1999, con fermata di Zappata non ancora attiva: allestimento e finiture a carico del Comune di Torino).
▪ Quadruplicamento e interramento dei binari nel tratto tra corso Vittorio e Porta Susa con costruzione del nuovo fabbricato viaggiatori di Torino Porta Susa con un progetto di stazione integrata (dal costo di circa 70 milioni di €), per servizio ferroviario e metropolitano: lavori principali ultimati.
▪ Quadruplicamento e interramento del sedime ferroviario nel tratto tra Porta Susa e corso Grosseto, con la realizzazione della nuova stazione Rebaudengo e della fermata sotterranea Dora (allestimento e finiture a carico del Comune di Torino), nonché dell'ampliamento della stazione Torino Stura: prima linea sotterranea attivata tra settembre e ottobre 2009 (dal 19 ottobre tutti i treni circolanti sulla nuova linea sotterranea).
A dicembre 2012 attivata la seconda linea sotterranea, nonché la fermata di Torino Rebaudengo Fossata. Resta da attrezzare e attivare la fermata Dora (oneri a carico del Comune di Torino).
Nel mese di settembre 2008 è stata aperta al servizio viaggiatori la nuova stazione di Torino Stura nella configurazione di fase nord (4 binari e 2 banchine di stazione).
La fase Sud si è conclusa a fine 2012 in concomitanza con l’attivazione della seconda linea sotterranea Porta Susa – corso Grosseto. Il Fabbricato Viaggiatori è stato aperto al pubblico nell’autunno 2013. Per l’attivazione delle piattaforme elevatrici a servizio dei viaggiatori a mobilità ridotta, è in corso l’affidamento in appalto di adeguamenti impiantistici connessi all’evoluzione della normativa per l’esercizio pubblico. Le piattaforme sono state attivate.
Saranno necessari 1.036.000.000 € per gli interventi ancora in corso, ovvero: quadruplicamento interrato da Torino Porta Susa a corso Grosseto, nuovo fabbricato viaggiatori di Torino Porta Susa, nuova stazione di Rebaudengo, ampliamento della stazione di Torino Stura e nuova fermata sotterranea di Torino Dora.
RFI e Comune di Torino